4 incontri tra novembre e gennaio presso la sala ipogea

«Partecipare è …». Percorso di pastorale sociale con il Vicariato di Morbegno

Tra fine novembre e fine gennaio il Vicariato di Morbegno, in collaborazione con il Servizio alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato, propone un percorso di 4 incontri dal titolo “Partecipare è …”, che, attraverso le diverse dimensioni della partecipazione si pone due obiettivi: esplorare alcuni temi della Dottrina sociale della Chiesa e dell’impegno dei battezzati per il bene comune e dare qualche elemento per ragionare sull’attuale crisi delle appartenenze e della partecipazione stessa.

Le 4 serate inizieranno alle 20.30 presso la sala ipogea del complesso di San Giuseppe a Morbegno.

28 novembre 2025 – don Gianpaolo Romano – «Partecipare è … avere un pensiero».

12 dicembre 2025 – don Andrea Del Giorgio – «Partecipare è … fare parte della casa comune, della Chiesa, dell’umanità».

16 gennaio 2026 – don Andrea Del Giorgio – «Partecipare è … essere per gli altri».

30 gennaio 2026 – don Gianpaolo Romano – «Partecipare è … fare insieme».

Nel percorso saremo accompagnati idealmente dall’importante ma poco conosciuto intellettuale cattolico Sergio Paronetto, originario di Morbegno, curatore, assieme a Vanoni e Saraceno del Codice di Camaldoli, documento prezioso per l’origine della nostra carta costituzionale, economista e uomo di pensiero, amico e collaboratore di mons. Montini e De Gasperi, cristiano dalla profonda spiritualità e “uomo di azione” a servizio del bene comune. Alcuni scritti spirituali di Paronetto, raccolti da mons. Montini nell’antologia postuma Sergio Paronetto, «Ascetica dell’uomo d’azione», saranno il punto di partenza del terzo incontro per cercare di definire alcuni elementi strutturali dell’interiorità del battezzato impegnato nella società.

«Guardando l’avvenire, credo che sarò fra quelli che verranno discussi e giudicati perché faranno, non fra quelli che giudicheranno e discuteranno.

Sarò con quelli che sbaglieranno, non con quelli che troveranno da ridire  perché si è sbagliato, con quelli che avranno sempre torto, perché ci sarà sempre qualcheduno che potrà dire: “Così bisognava fare, così io avrei fatto”.

Posizione scomoda, forse. Ma guai a fuggire e a rifiutare: bisogna impegnarsi fin che si può … ».

Sergio Paronetto (Morbegno, 14 gennaio 1911 – Roma, 20 marzo 1945), intellettuale cattolico, economista e politico