Archivi della categoria: Strumenti

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/5

«La partecipazione attiva delle nuove generazioni». Intervista a Mara Cao, coordinatrice dei Giovani delle Acli della provincia di Sondrio

La Settimana Sociale di Trieste ci ha insegnato che, il protagonismo e la partecipazione delle giovani generazioni, rappresentano un elemento cruciale per la costruzione di una società più dinamica, inclusiva e sostenibile. Le nuove generazioni, spesso considerate il motore del cambiamento, sono portatrici di energie fresche, idee innovative e una visione del futuro diversa da quella delle generazioni precedenti. La loro capacità di essere protagonisti … Continua a leggere «La partecipazione attiva delle nuove generazioni». Intervista a Mara Cao, coordinatrice dei Giovani delle Acli della provincia di Sondrio »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/4

La politica a servizio di tutti e l’impegno nella comunità. Due interviste a Federico Gramatica, sindaco e membro del Laboratorio Bene Comune

Una prospettiva dinamica, nella fraternità. Intervista a un giovane amministratore locale Nel corso della Settimana Sociale di Trieste, un evento di grande rilevanza per le comunità cristiane che ha tracciato una strada indelebile da percorrere per ognuno di noi, il ruolo dei giovani amministratori pubblici, è emerso come un tema centrale per il futuro del nostro Paese. In un periodo di significativi cambiamenti sociali ed … Continua a leggere La politica a servizio di tutti e l’impegno nella comunità. Due interviste a Federico Gramatica, sindaco e membro del Laboratorio Bene Comune »

La rete, un frutto della Settimana sociale di Trieste

Dialogo per il territorio. Samuel Lucchini, sindaco di Gemonio, all’incontro della rete degli amministratori d’ispirazione cristiana

Anche nella nostra diocesi il messaggio della 50a Settimana sociale dei cattolici italiani su democrazia e partecipazione, tenutasi lo scorso luglio a Trieste, non è stato messo da parte. Nel Libro sinodale e nel Quaderno ad anelli ci sono precisi richiami alla dimensione sociale dell’evangelizzazione. Richiami che la Pastorale sociale, il Fondo diocesano di solidarietà, la Cdal (Consulta diocesana delle aggregazioni laicali) e la Caritas … Continua a leggere Dialogo per il territorio. Samuel Lucchini, sindaco di Gemonio, all’incontro della rete degli amministratori d’ispirazione cristiana »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/3

«Aver cura del proprio paese e del territorio». Abbiamo intervistato Mattia Dell’Oca, Consigliere Comunale ad Andalo Valtellino

La partecipazione concreta dei cittadini alla vita di ogni comunità è il punto essenziale che, tutti i Paesi, devono perseguire per realizzare fattivamente il principio di democrazia a cui, con grande lungimiranza, ci ha richiamato la Settimana Sociale di Trieste. Il perseguimento di questa finalità però, presuppone che, le giovani generazioni, ad ogni latitudine, si facciano portatrici delle rispettive istanze e dei bisogni dei loro … Continua a leggere «Aver cura del proprio paese e del territorio». Abbiamo intervistato Mattia Dell’Oca, Consigliere Comunale ad Andalo Valtellino »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/2

«Giovani protagonisti della comunità». Intervista a Alessio Sala Tenna, referente di ‘YouthBank’ presso la Fondazione Comasca

Il rafforzamento dei legami relazionali e del senso di comunità, messi a dura prova dal difficile frangente storico che stiamo vivendo e dai fattori disgreganti che ne conseguono, è fondamentale per far sì che, l’intera società, possa accrescere e tendere al bene comune, valorizzando allo stesso tempo le capacità e il talento delle giovani generazioni. L’esempio di Como A Como, nel 2007, grazie all’impegno Fondazione … Continua a leggere «Giovani protagonisti della comunità». Intervista a Alessio Sala Tenna, referente di ‘YouthBank’ presso la Fondazione Comasca »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste

«Essere utili alla comunità». A colloquio con Francesco Sgarbossa, assessore a Gemonio

Negli ultimi anni, il rapporto tra i giovani e la politica non è stato semplice e, in alcuni casi, è stato lambito da disinteresse e distacco. I dati Istat però, ci dicono che, il coinvolgimento delle giovani generazioni, è molto ampio per quanto riguarda il mondo dell’associazionismo finalizzato alla tutela dell’ambiente e alla pace globalmente intesa, in cui si riscontra una partecipazione doppia degli under … Continua a leggere «Essere utili alla comunità». A colloquio con Francesco Sgarbossa, assessore a Gemonio »

Dopo la Settimana sociale di Trieste "Al cuore della democrazia"

Raccontare la partecipazione e la democrazia. La presentazione dell’iniziativa di Pastorale sociale, CDAL e Caritas

La Settimana sociale dei cattolici in Italia che si è svolta a Trieste dal 3 al 7 luglio di quest’anno ha voluto andare “Al cuore della democrazia” mettendo a tema, tra gli altri, il tema della partecipazione. Era presente a Trieste in quei giorni una delegazione diocesana e i membri delle tante associazioni laicali di ispirazione cristiana presenti sul nostro territorio hanno seguito con interesse … Continua a leggere Raccontare la partecipazione e la democrazia. La presentazione dell’iniziativa di Pastorale sociale, CDAL e Caritas »

74ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile

Nel dipinto Il Seminatore (1888), Van Gogh scambia i colori: il cielo è dorato come la messe matura e la terra che accoglie i semi ha il blu del cielo. Ogni volta che un contadino semina, il cielo viene sulla terra. E il seminatore volge le spalle al tramonto per dirigersi verso un’alba nuova. Nel disorientamento che proviamo mentre ci chiediamo dove siamo e quale direzione prendere, … Continua a leggere La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile »

Il video del convegno svoltosi a Sondrio il 15 giugno 2024 e altri materiali

Sergio Paronetto. Da Camaldoli un progetto per l’Italia

Registrazione del convegno Sabato 15 Giugno h. 9.30 Sala Consiliare della Provincia di Sondrio – Palazzo Muzio – Corso XXV Aprile PROGRAMMA 9.30 – Introduzione e saluti istituzionali 9.45 – Tiziano Torresi: Ascesi, pensiero ed azione: il profilo intellettuale di Sergio Paronetto 10.30 – Alfonsina Pizzatti: Rosa Dassogno: la mamma valtellinese di Sergio Paronetto 11.00 – Sebastiano Nerozzi: Fondata sul lavoro: il Codice di Camaldoli alle radici della … Continua a leggere Sergio Paronetto. Da Camaldoli un progetto per l’Italia »

La proposta degli Uffici per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Migrantes, Centro Missionario e Caritas diocesana

Agisci e spera per il creato – proposte di animazione nelle comunità

Anche nel 2024 gli Uffici per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Migrantes, Centro Missionario e Caritas diocesana si sono uniti per proporre a tutti i vicariati, comunità pastorali e parrocchiali della diocesi un percorso condiviso di animazione pastorale per i mesi di settembre, ottobre e novembre. Tre tempi – Creato, Missioni e Poveri – che si apriranno il 1° settembre con la Giornata per … Continua a leggere Agisci e spera per il creato – proposte di animazione nelle comunità »