Archivi della categoria: vic01 - COMO

Il video di una proposta di Acli Como in collaborazione con, tra altre realtà e associazioni, la Pastorale Sociale

“La nostra Costituzione: principi e valori”. Per celebrare i 75 anni della carta costituzionale

“La nostra Costituzione, principi e valori. Il contributo dei cattolici democratici” è il titolo della serata organizzata dalle Acli di Como per celebrare la ricorrenza del 75° anniversario dell’entrata in vigore della nostra Costituzione italiana, in programma giovedì 8 giugno alle ore 20.45 presso il Centro Pastorale Cardinal Ferrari di Como. Il prof. Enzo Balboni, costituzionalista dell’Università Cattolica di Milano, h approfondito la tematica, moderato … Continua a leggere “La nostra Costituzione: principi e valori”. Per celebrare i 75 anni della carta costituzionale »

Santa Messa con il cardinal Oscar Cantoni venerdì 10 marzo alle ore 13

Digiuno e preghiera per la pace

Venerdì 10 marzo, alle ore 13.00, in Cattedrale, a Como, il vescovo, cardinale Oscar Cantoni, presiederà la Santa Messa nella quale si invocherà il dono della pace. «Pregheremo in comunione con la Chiesa italiana e tutte le Chiese d’Europa – afferma il Vescovo di Como –: le nostre intenzioni saranno per le vittime della guerra in Ucraina, senza dimenticare le decine di conflitti che in tutto il … Continua a leggere Digiuno e preghiera per la pace »

Il link al video dell'incontro sul tema del 7 ottobre 2022 presso ENAIP Lombardia, Como

Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali

Le Comunità Energetiche, con l’autoproduzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, rappresentano una modalità di “transizione energetica” dal basso che consente di uscire dalla dipendenza dalle fossili, nonché l’attivazione di notevoli pratiche solidali in grado di costruire legami e coesione sociale. Se ne è parlato all’incontro sul tema “Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali”, il 7 ottobre 2022 alle 20.45 presso ENAIP Lombardia, … Continua a leggere Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali »

Incontro sul tema il 7 ottobre 2022 alle ore 20,45 presso ENAIP Lombardia, Como

Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali

Le Comunità Energetiche, con l’autoproduzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, rappresentano una modalità di “transizione energetica” dal basso che consente di uscire dalla dipendenza dalle fossili, nonché l’attivazione di notevoli pratiche solidali in grado di costruire legami e coesione sociale. Se ne parlerà all’incontro sul tema “Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali”, il 7 ottobre 2022 alle 20.45 presso ENAIP Lombardia, via … Continua a leggere Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali »

Mercoledì 29 gennaio 2020 alle 18 presso la Pinacoteca di Como in via Diaz, 84

Agenda 2030, strumento di pace. La sostenibilità si costruisce nel territorio

Nell’ambito del “Mese della pace di Como e provincia 2020” si svolgerà mercoledì 29 gennaio presso la Pinacoteca di Como in via Diaz, 84 la tavola rotonda “Agenda 2030, strumento di pace. La sostenibilità ambientale, economica e sociale si costruisce nel territorio. Organizzano il Servizio alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della Diocesi di Como, ACLI Como, CGIL Como, CISL di … Continua a leggere Agenda 2030, strumento di pace. La sostenibilità si costruisce nel territorio »

A Sondrio il 10 settembre

Stili di vita e creato: tocca (anche) a noi! Incontro con Adriano Sella

Martedì 10 settembre alle ore 18 presso l’oratorio Sacro Cuore di Sondrio (via D. Gianoli, 18) ci sarà occasione di ascoltare Adriano Serra, missionario laico del creato e dei nuovi stili di vita, e di confrontarsi sul tema “Stili di vita e creato: tocca (anche) a noi!” cercando di individuare “idee e azioni di solidarietà intelligente in un’economia globale”. Ad organizzare Caritas Como, il Servizio … Continua a leggere Stili di vita e creato: tocca (anche) a noi! Incontro con Adriano Sella »

La nota della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali

In preghiera per il lavoro: incontro di tre umanità

In merito alla “Veglia di preghiera per il lavoro” in occasione del 1° Maggio di cui si è data notizia sullo scorso numero del settimanale, pubblichiamo la nota della Giunta della Consulta delle Aggregazioni Laicali. In un primo momento ha un po’ sorpreso che la Veglia di preghiera per il lavoro, in occasione del 1° Maggio, avesse come tema il “farsi prossimo” nella realtà occupazionale … Continua a leggere In preghiera per il lavoro: incontro di tre umanità »

La preghiera per il lavoro 2019

“Si prese cura” – Sussidi e proposte

Materiali e proposte per la preghiera del lavoro 2019 a livello vicariale, interparrocchiale o parrocchiale – Ambito Lavoro ed economia. Troverete in allegato la locandina della preghiera del lavoro 2019, il libretto con una proposta di veglia, le immaginette/segnalibro con la preghiera di quest’anno da stampare e il messaggio dei vescovi per la giornata del lavoro 1 maggio 2019. Aggiungiamo inoltre il link al numero … Continua a leggere “Si prese cura” – Sussidi e proposte »

L’uomo custode del creato. Incontro con don Maurizio Patriciello

La “comunità pastorale G. B. Scalabrini” – “Oratorio San Bartolomeo” organizza un incontro pubblico dal titolo “L’uomo custode del creato alla luce della Laudato sì di papa Francesco” con don Maurizio Patriciello, il prete della “terra dei fuochi”.