Archivi della categoria: Celebrazioni particolari

Le proposte e le iniziative di animazione per le comunità da settembre a novembre

Creato, missioni, poveri: non date sparse ma tempi da vivere

Gli uffici per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Migrantes, Missionario e Caritas diocesana propongono a tutti i vicariati, comunità pastorali e parrocchiali a partire dal 1° settembre 2023 di attivarsi nei vari territori per vivere tre tempi particolari: TEMPO del CREATO per tutto il mese di settembre, TEMPO MISSIONARIO per tutto il mese di ottobre, TEMPO DI ATTENZIONE AI POVERI per tutto il mese di novembre. Si tratta di … Continua a leggere Creato, missioni, poveri: non date sparse ma tempi da vivere »

Il 1° settembre 2023 ricorre la 18ª Giornata per la Custodia del Creato

Che scorrano giustizia e pace. Il messaggio per la custodia del creato

La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1 settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Nel suo Messaggio Papa Francesco invita ad ascoltare “l’appello a stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato”. Per il #TempoDelCreato (1° sett.-4 … Continua a leggere Che scorrano giustizia e pace. Il messaggio per la custodia del creato »

La preghiera per il lavoro 2023 a Rebbio

Fragilità al lavoro. Integrazione, speranza, libertà

La preghiera del lavoro di quest’anno si terrà presso la parrocchia di Rebbio venerdì 19 maggio. Il tema di quest’anno “Fragilità al lavoro” vuole ragionare e pregare su come il lavoro, in vite giovani e meno giovani segnate dalla disabilità o da storie complesse di migrazione, possa generare percorsi di integrazione, di speranza e di libertà. Alle 18 è prevista la tavola rotonda a cui … Continua a leggere Fragilità al lavoro. Integrazione, speranza, libertà »

Il materiale per il primo maggio 2023

Giovani e lavoro per nutrire la speranza. Messaggio dei Vescovi per il 1 maggio

I dati sull’occupazione in Italia mettono in luce un fatto assai preoccupante: circa un quarto della popolazione giovanile del nostro Paese non trova lavoro, soprattutto nel Mezzogiorno. … … Papa Francesco, in relazione al tema dei giovani, ha più volte parlato di un’«unzione», di un dono di grazia, manifestazione dell’intrinseca dignità della persona, fonte e strumento di gratuità. … … Ascoltare questi giovani ci aiuta … Continua a leggere Giovani e lavoro per nutrire la speranza. Messaggio dei Vescovi per il 1 maggio »

Santa Messa con il cardinal Oscar Cantoni venerdì 10 marzo alle ore 13

Digiuno e preghiera per la pace

Venerdì 10 marzo, alle ore 13.00, in Cattedrale, a Como, il vescovo, cardinale Oscar Cantoni, presiederà la Santa Messa nella quale si invocherà il dono della pace. «Pregheremo in comunione con la Chiesa italiana e tutte le Chiese d’Europa – afferma il Vescovo di Como –: le nostre intenzioni saranno per le vittime della guerra in Ucraina, senza dimenticare le decine di conflitti che in tutto il … Continua a leggere Digiuno e preghiera per la pace »

Il percorso su custodia del creato, migranti, missioni e poveri a partire dalle provocazioni dei vangeli domenicali

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 18 settembre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXV domenica del tempo ordinario anno C, 18 settembre 2022, nell’ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo” progettato e proposto da Caritas Como, Centro MIssionario Diocesano, Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato e servizio alla pastorale dei migranti e degli itineranti. Su questo sito e su … Continua a leggere Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 18 settembre »

Il percorso su custodia del creato, migranti, missioni e poveri a partire dalle provocazioni dei vangeli domenicali

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 11 settembre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXIV domenica del tempo ordinario anno C, 11 settembre 2022, nell’ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo” progettato e proposto da Caritas Como, Centro MIssionario Diocesano, Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato e servizio alla pastorale dei migranti e degli itineranti. Su questo sito e su … Continua a leggere Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 11 settembre »

Il percorso su custodia del creato, migranti, missioni e poveri a partire dalle provocazioni dei vangeli domenicali

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 4 settembre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXIII domenica del tempo ordinario anno C, 4 settembre 2022, nell’ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo” progettato e proposto da Caritas Como, Centro MIssionario Diocesano, Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato e servizio alla pastorale dei migranti e degli itineranti. Su questo sito e su … Continua a leggere Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 4 settembre »

Il Messaggio per la 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento che si celebrerà il prossimo 6 novembre

«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”. 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

L’agricoltura è un’attività umana che assicura la produzione di beni primari ed è sorgente di grandi valori: la dignità e la creatività delle persone, la possibilità di una cooperazione fruttuosa, di una fraternità accogliente, il legame sociale che si crea tra i lavoratori. Apprezziamo oggi più che mai questa attività produttiva in un tempo segnato dalla guerra, perché la mancata produzione di grano affama i … Continua a leggere «Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”. 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento »

I link alle proposte nazionali della 17ª Giornata per la Custodia del Creato e del Tempo del Creato

«Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento. 17ª Giornata per la Custodia del Creato

Pubblichiamo il Messaggio per la 17ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che si celebrerà il 1° settembre sul tema “«Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento”. Il testo accompagnerà anche il Tempo del Creato (1° settembre – 4 ottobre 2022). Quante cose sa dirci un pezzo di pane! Basta saperlo ascoltare. Purtroppo il pane ci sembra scontato: è talmente «quotidiano» da non attirare il nostro sguardo. … Continua a leggere «Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento. 17ª Giornata per la Custodia del Creato »