Archivi della categoria: Cittadinanza

Dalla Settimana Sociale ai territori: il battito delle diocesi lombarde per la democrazia. Tutti gli appuntamenti

Al cuore della democrazia nelle diocesi lombarde

Dopo l’intensa esperienza della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, svoltasi a Trieste nel luglio 2024, le diocesi lombarde hanno scelto di raccogliere il testimone e rilanciare l’impegno nei territori. Trieste ci ha ricordato, con parole e volti, che “la democrazia non è una formula astratta, ma un corpo vivo che si nutre di partecipazione, prossimità, responsabilità condivisa”. È questa la convinzione da cui parte … Continua a leggere Al cuore della democrazia nelle diocesi lombarde »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/7

Prendersi cura della comunità. Intervista ad Aurelio Scaramella, sindaco di Samolaco

Amministrare un Comune, specialmente se di piccole dimensioni, significa vivere ogni giorno la responsabilità di essere vicino alla propria comunità, ascoltarne i bisogni concreti e tradurli in azioni efficaci e sostenibili. È un compito che va oltre la gestione tecnica: rappresenta un esercizio quotidiano di prossimità, partecipazione e servizio. In un mondo spesso segnato dalla distanza tra istituzioni e cittadini, il sindaco di un piccolo … Continua a leggere Prendersi cura della comunità. Intervista ad Aurelio Scaramella, sindaco di Samolaco »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/6

I giovani: talento e desiderio. A colloquio con Ivana Fazzi, operatrice Caritas

La promozione della partecipazione giovanile rappresenta un elemento fondamentale per la costruzione di una società più inclusiva e dinamica. I giovani, essendo una risorsa vitale per il futuro, devono essere incoraggiati a essere attivi nei processi decisionali, nelle attività civiche e nella vita politica, al fine di sviluppare competenze, consapevolezza e responsabilità. La partecipazione giovanile, ricordando l’insegnamento della Settimana Sociale di Trieste, non solo rafforza … Continua a leggere I giovani: talento e desiderio. A colloquio con Ivana Fazzi, operatrice Caritas »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/5

«La partecipazione attiva delle nuove generazioni». Intervista a Mara Cao, coordinatrice dei Giovani delle Acli della provincia di Sondrio

La Settimana Sociale di Trieste ci ha insegnato che, il protagonismo e la partecipazione delle giovani generazioni, rappresentano un elemento cruciale per la costruzione di una società più dinamica, inclusiva e sostenibile. Le nuove generazioni, spesso considerate il motore del cambiamento, sono portatrici di energie fresche, idee innovative e una visione del futuro diversa da quella delle generazioni precedenti. La loro capacità di essere protagonisti … Continua a leggere «La partecipazione attiva delle nuove generazioni». Intervista a Mara Cao, coordinatrice dei Giovani delle Acli della provincia di Sondrio »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/4

La politica a servizio di tutti e l’impegno nella comunità. Due interviste a Federico Gramatica, sindaco e membro del Laboratorio Bene Comune

Una prospettiva dinamica, nella fraternità. Intervista a un giovane amministratore locale Nel corso della Settimana Sociale di Trieste, un evento di grande rilevanza per le comunità cristiane che ha tracciato una strada indelebile da percorrere per ognuno di noi, il ruolo dei giovani amministratori pubblici, è emerso come un tema centrale per il futuro del nostro Paese. In un periodo di significativi cambiamenti sociali ed … Continua a leggere La politica a servizio di tutti e l’impegno nella comunità. Due interviste a Federico Gramatica, sindaco e membro del Laboratorio Bene Comune »

La rete, un frutto della Settimana sociale di Trieste

Dialogo per il territorio. Samuel Lucchini, sindaco di Gemonio, all’incontro della rete degli amministratori d’ispirazione cristiana

Anche nella nostra diocesi il messaggio della 50a Settimana sociale dei cattolici italiani su democrazia e partecipazione, tenutasi lo scorso luglio a Trieste, non è stato messo da parte. Nel Libro sinodale e nel Quaderno ad anelli ci sono precisi richiami alla dimensione sociale dell’evangelizzazione. Richiami che la Pastorale sociale, il Fondo diocesano di solidarietà, la Cdal (Consulta diocesana delle aggregazioni laicali) e la Caritas … Continua a leggere Dialogo per il territorio. Samuel Lucchini, sindaco di Gemonio, all’incontro della rete degli amministratori d’ispirazione cristiana »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/3

«Aver cura del proprio paese e del territorio». Abbiamo intervistato Mattia Dell’Oca, Consigliere Comunale ad Andalo Valtellino

La partecipazione concreta dei cittadini alla vita di ogni comunità è il punto essenziale che, tutti i Paesi, devono perseguire per realizzare fattivamente il principio di democrazia a cui, con grande lungimiranza, ci ha richiamato la Settimana Sociale di Trieste. Il perseguimento di questa finalità però, presuppone che, le giovani generazioni, ad ogni latitudine, si facciano portatrici delle rispettive istanze e dei bisogni dei loro … Continua a leggere «Aver cura del proprio paese e del territorio». Abbiamo intervistato Mattia Dell’Oca, Consigliere Comunale ad Andalo Valtellino »

Due appuntamenti per la pace sul territorio

Mese della pace a Sondrio: 4 gennaio il pellegrinaggio alla Sassella, 17 gennaio la serata sul Medio Oriente con Chiara Zappa

I vicariati di Sondrio e Tresivio, la Caritas diocesana e la Pastorale sociale propongono due appuntamenti di preghiera e di riflessione per la pace in un mondo in guerra: Sabato 4 gennaio 2025 la preghiera per la pace con il pellegrinaggio a piedi al Santuario della Sassella partendo, alle ore 15.00 da Piazzale Fojanini. Venerdì 17 gennaio 2025 l’incontro “Medio Oriente. Osare la pace” con … Continua a leggere Mese della pace a Sondrio: 4 gennaio il pellegrinaggio alla Sassella, 17 gennaio la serata sul Medio Oriente con Chiara Zappa »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/2

«Giovani protagonisti della comunità». Intervista a Alessio Sala Tenna, referente di ‘YouthBank’ presso la Fondazione Comasca

Il rafforzamento dei legami relazionali e del senso di comunità, messi a dura prova dal difficile frangente storico che stiamo vivendo e dai fattori disgreganti che ne conseguono, è fondamentale per far sì che, l’intera società, possa accrescere e tendere al bene comune, valorizzando allo stesso tempo le capacità e il talento delle giovani generazioni. L’esempio di Como A Como, nel 2007, grazie all’impegno Fondazione … Continua a leggere «Giovani protagonisti della comunità». Intervista a Alessio Sala Tenna, referente di ‘YouthBank’ presso la Fondazione Comasca »