Archivi della categoria: Società e inclusione

Una risposta a chi si trova in affanno per la crisi da coronavirus

L’iniziativa diocesana: Un fondo di solidarietà per le famiglie

Da Il Settimanale della Diocesi di Como di giovedì 7 maggio 2020 La pandemia da Covid-19, accanto all’emergenza sanitaria, sta provocando una gravissima crisi a livello sociale, economico e occupazionale. Da subito la rete di sostegno alle diverse forme di fragilità e povertà attiva in diocesi di Como, grazie alle parrocchie, alla Caritas (in tutte le sue articolazioni) e alla collaborazione con moltissime realtà del … Continua a leggere L’iniziativa diocesana: Un fondo di solidarietà per le famiglie »

La figura del "Cigno nero" indica un'eventualità di scuola, che potrebbe non verificarsi. E invece questa volta ...

Lavoro e Coronavirus: qualche appunto per il dopo epidemia

Il cigno nero «Chi l’avrebbe immaginato?». La domanda ha girato e gira nella testa delle persone … chi l’avrebbe immaginato, fino a poche settimane fa che ci saremmo trovati in questa situazione, nel bel mezzo di una epidemia, con tutto chiuso, il sistema al collasso e costretti a stare nelle case? La stessa domanda corse sulle labbra degli esploratori europei dell’Australia alla fine del XVII … Continua a leggere Lavoro e Coronavirus: qualche appunto per il dopo epidemia »

una prima riflessione della pastorale sociale e della pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI

«Ci sta a cuore». Emergenza sanitaria e pastorale del lavoro

da Lavoro.chiesacattolica.it, il sito dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana. La diffusione del Covid-19 è diventata subito emergenza sanitaria. I sacrifici di questi giorni sono in nome dei più fragili, che rischiano la vita: scelta sacrosanta, perché la persona umana è al centro della Dottrina sociale della Chiesa. Eppure, passata la bufera, è prevedibile immaginare che per molti nulla … Continua a leggere «Ci sta a cuore». Emergenza sanitaria e pastorale del lavoro »

Quale proposta diocesana?

Giovani, tra Vangelo e lavoro

Alla luce dell’iniziativa nazionale CEI “Progetto Policoro” (attraverso la quale la Chiesa italiana si adopera per stimolare la propria comunità ad affrontare e farsi carico dei giovani e delle loro aspirazioni) anche la Diocesi di Como si è interrogata rispetto a quale potesse essere il proprio contributo in merito alla tematica “giovani e lavoro“. Tematica estremamente complessa e che coinvolge molteplici aspetti della vita giovanile … Continua a leggere Giovani, tra Vangelo e lavoro »

Il corso è biennale, con inizio a metà dicembre

Il corso sulla Dottrina sociale della Chiesa a cura della Fondazione Centesimus annus

Il 1° maggio 1991, papa Giovanni Paolo II ha promulgato l’enciclica Centesimus Annus, in occasione del centenario della celebre lettera enciclica di Leone XIII Rerum Novarum, autentica pietra miliare della Dottrina Sociale della Chiesa. Lo scritto di Giovanni Paolo II ha dato impulso ad alcune iniziative, tra cui la costituzione di una Fondazione che porta il nome dell’enciclica, Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice, che … Continua a leggere Il corso sulla Dottrina sociale della Chiesa a cura della Fondazione Centesimus annus »

Testi utili dal Benedizionale per l'animazione liturgica della pastorale sociale

Testi e benedizioni per l’ambito sanitario e di cura della persona

Proponiamo alcuni testi del “Benedizionale” del rituale romano, particolarmente utili in alcuni momenti dell’animazione liturgica della pastorale sociale (giornate particolari, inaugurazioni, benedizione dei luoghi di lavoro, etc …): Testi e benedizioni per l’ambito sanitario e di cura della persona Benedizione dei malati Benedizione dei gruppi e delle associazioni di volontari per il soccorso Benedizione per un ospedale o una casa di cura BENEDIZIONE DEI MALATI … Continua a leggere Testi e benedizioni per l’ambito sanitario e di cura della persona »

Testi utili dal Benedizionale per l'animazione liturgica della pastorale sociale

Testi e benedizioni per l’ambito scolastico e culturale

Proponiamo alcuni testi del “Benedizionale” del rituale romano, particolarmente utili in alcuni momenti dell’animazione liturgica della pastorale sociale (giornate particolari, inaugurazioni, benedizione dei luoghi di lavoro, etc …): Testi e benedizioni per l’ambito scolastico e culturale Benedizione insegnanti e alunni all’inizio dell’anno scolastico Benedizione per una scuola o università degli studi Benedizione per una biblioteca   BENEDIZIONE DEGLI ALUNNI E INSEGNANTI ALL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO Premesse … Continua a leggere Testi e benedizioni per l’ambito scolastico e culturale »

Un testo utile per l'animazione liturgica della pastorale sociale

Il benedizionale in pdf e in un’app

Fra i libri liturgici il «Benedizionale» è quello che tocca più da vicino gli aspetti feriali e festivi della vita umana nella dimensione individuale, familiare e sociale, e insieme investe il rapporto globale uomo-creazione. dalla “Presentazione” del Benedizionale.  Proponiamo in due diverse forme (in pdf e in un’app) il testo del “Benedizionale” del rituale romano, particolarmente utile in alcuni momenti dell’animazione liturgica della pastorale sociale … Continua a leggere Il benedizionale in pdf e in un’app »

Causa problemi di salute

Annullato l’incontro con Francesco Maria Provenzano

Annullato (sperando di poterlo riproporre in futuro) l’incontro organizzato dalla Comunità Pastorale delle parrocchie della Valmalenco in collaborazione con il Servizio alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi di Como Francesco Maria Provenzano, giornalista accreditato presso il Senato della Repubblica e autore del libro “Francesco, il papa della povertà e del cambiamento”.

Interventi di Cristina Bombelli e don Walter Magnoni

Il video dell’incontro “Diversità come bene comune”

Giovedì 20 giugno il centro civico di Albate ha ospitato il convegno “diversità come bene comune” organizzato da Cgil, Cisl,Uil, Acli e Pastorale Sociale del lavoro. Pubblichiamo il video dell’incontro realizzato da Peppino Molteni e disponibile anche su Periferieecoinformazioni.wordpress.com e su Youtube.com.