Archivi della categoria: Cultura, pensiero, società

15 novembre 2025, ore 10.00 - 12.30, Milano | Curia Arcivescovile

Al cuore della democrazia – Incontro conclusivo (ma di rilancio) del cammino

Dopo mesi di cammino condiviso, ascolto e confronto nei territori, le diocesi lombarde si ritrovano a Milano per l’appuntamento conclusivo del percorso “Al cuore della democrazia”. Un percorso che ha preso vita dopo la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, svoltasi a Trieste nel luglio 2024, dove la Chiesa italiana ha rilanciato un messaggio chiaro: la democrazia non è una parola astratta, ma un volto … Continua a leggere Al cuore della democrazia – Incontro conclusivo (ma di rilancio) del cammino »

Sabato 8 novembre 2025, ore 9.30 - Como, Oratorio di Rebbio

Al cuore della democrazia – Giovani & Polis

Nell’ambito del ciclo di incontri “Al cuore della democrazia. Dalla Settimana Sociale ai territori: il battito delle diocesi lombarde per la democrazia” organizzati dalla Conferenza episcopale lombarda in cui, da fine agosto a novembre 2025, ogni diocesi lombarda ha dato o darà un contributo originale, legato alle sfide del proprio territorio, e in continuità con la serie di interviste su Settimanale della diocesi di Como a … Continua a leggere Al cuore della democrazia – Giovani & Polis »

Dalla Settimana Sociale ai territori: il battito delle diocesi lombarde per la democrazia. Tutti gli appuntamenti

Al cuore della democrazia nelle diocesi lombarde

Dopo l’intensa esperienza della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, svoltasi a Trieste nel luglio 2024, le diocesi lombarde hanno scelto di raccogliere il testimone e rilanciare l’impegno nei territori. Trieste ci ha ricordato, con parole e volti, che “la democrazia non è una formula astratta, ma un corpo vivo che si nutre di partecipazione, prossimità, responsabilità condivisa”. È questa la convinzione da cui parte … Continua a leggere Al cuore della democrazia nelle diocesi lombarde »

A Como in cattedrale martedì 13 maggio 2025

Giubileo diocesano del mondo del lavoro

Martedì 13 maggio 2025, solennità della dedicazione della cattedrale, verrà celebrato il Giubileo del mondo del lavoro. L’appuntamento è per le ore 18.30 presso la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, chiesa madre della nostra Diocesi di Como e chiesa giubilare. Qui verrà celebrata l’Eucaristia, presieduta dal nostro vescovo card. Oscar Cantoni.

Messaggio dei Vescovi per la Festa dei Lavoratori

1° maggio 2025: «Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza»

La Festa dei Lavoratori, in questo Anno giubilare, vuole offrire orizzonti di speranza agli uomini e alle donne del nostro tempo, consapevoli «che il lavoro umano è una chiave, e probabilmente la chiave essenziale, di tutta la questione sociale, se cerchiamo di vederla veramente dal punto di vista del bene dell’uomo» (Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 3). La tutela, la difesa e l’impegno per la … Continua a leggere 1° maggio 2025: «Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza» »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/4

La politica a servizio di tutti e l’impegno nella comunità. Due interviste a Federico Gramatica, sindaco e membro del Laboratorio Bene Comune

Una prospettiva dinamica, nella fraternità. Intervista a un giovane amministratore locale Nel corso della Settimana Sociale di Trieste, un evento di grande rilevanza per le comunità cristiane che ha tracciato una strada indelebile da percorrere per ognuno di noi, il ruolo dei giovani amministratori pubblici, è emerso come un tema centrale per il futuro del nostro Paese. In un periodo di significativi cambiamenti sociali ed … Continua a leggere La politica a servizio di tutti e l’impegno nella comunità. Due interviste a Federico Gramatica, sindaco e membro del Laboratorio Bene Comune »

La rete, un frutto della Settimana sociale di Trieste

Dialogo per il territorio. Samuel Lucchini, sindaco di Gemonio, all’incontro della rete degli amministratori d’ispirazione cristiana

Anche nella nostra diocesi il messaggio della 50a Settimana sociale dei cattolici italiani su democrazia e partecipazione, tenutasi lo scorso luglio a Trieste, non è stato messo da parte. Nel Libro sinodale e nel Quaderno ad anelli ci sono precisi richiami alla dimensione sociale dell’evangelizzazione. Richiami che la Pastorale sociale, il Fondo diocesano di solidarietà, la Cdal (Consulta diocesana delle aggregazioni laicali) e la Caritas … Continua a leggere Dialogo per il territorio. Samuel Lucchini, sindaco di Gemonio, all’incontro della rete degli amministratori d’ispirazione cristiana »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/3

«Aver cura del proprio paese e del territorio». Abbiamo intervistato Mattia Dell’Oca, Consigliere Comunale ad Andalo Valtellino

La partecipazione concreta dei cittadini alla vita di ogni comunità è il punto essenziale che, tutti i Paesi, devono perseguire per realizzare fattivamente il principio di democrazia a cui, con grande lungimiranza, ci ha richiamato la Settimana Sociale di Trieste. Il perseguimento di questa finalità però, presuppone che, le giovani generazioni, ad ogni latitudine, si facciano portatrici delle rispettive istanze e dei bisogni dei loro … Continua a leggere «Aver cura del proprio paese e del territorio». Abbiamo intervistato Mattia Dell’Oca, Consigliere Comunale ad Andalo Valtellino »

Due appuntamenti per la pace sul territorio

Mese della pace a Sondrio: 4 gennaio il pellegrinaggio alla Sassella, 17 gennaio la serata sul Medio Oriente con Chiara Zappa

I vicariati di Sondrio e Tresivio, la Caritas diocesana e la Pastorale sociale propongono due appuntamenti di preghiera e di riflessione per la pace in un mondo in guerra: Sabato 4 gennaio 2025 la preghiera per la pace con il pellegrinaggio a piedi al Santuario della Sassella partendo, alle ore 15.00 da Piazzale Fojanini. Venerdì 17 gennaio 2025 l’incontro “Medio Oriente. Osare la pace” con … Continua a leggere Mese della pace a Sondrio: 4 gennaio il pellegrinaggio alla Sassella, 17 gennaio la serata sul Medio Oriente con Chiara Zappa »