Archivi della categoria: CDAL - Associazioni Laicali

15 novembre 2025, ore 10.00 - 12.30, Milano | Curia Arcivescovile

Al cuore della democrazia – Incontro conclusivo (ma di rilancio) del cammino

Dopo mesi di cammino condiviso, ascolto e confronto nei territori, le diocesi lombarde si ritrovano a Milano per l’appuntamento conclusivo del percorso “Al cuore della democrazia”. Un percorso che ha preso vita dopo la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, svoltasi a Trieste nel luglio 2024, dove la Chiesa italiana ha rilanciato un messaggio chiaro: la democrazia non è una parola astratta, ma un volto … Continua a leggere Al cuore della democrazia – Incontro conclusivo (ma di rilancio) del cammino »

Sabato 8 novembre 2025, ore 9.30 - Como, Oratorio di Rebbio

Al cuore della democrazia – Giovani & Polis

Nell’ambito del ciclo di incontri “Al cuore della democrazia. Dalla Settimana Sociale ai territori: il battito delle diocesi lombarde per la democrazia” organizzati dalla Conferenza episcopale lombarda in cui, da fine agosto a novembre 2025, ogni diocesi lombarda ha dato o darà un contributo originale, legato alle sfide del proprio territorio, e in continuità con la serie di interviste su Settimanale della diocesi di Como a … Continua a leggere Al cuore della democrazia – Giovani & Polis »

Dalla Settimana Sociale ai territori: il battito delle diocesi lombarde per la democrazia. Tutti gli appuntamenti

Al cuore della democrazia nelle diocesi lombarde

Dopo l’intensa esperienza della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, svoltasi a Trieste nel luglio 2024, le diocesi lombarde hanno scelto di raccogliere il testimone e rilanciare l’impegno nei territori. Trieste ci ha ricordato, con parole e volti, che “la democrazia non è una formula astratta, ma un corpo vivo che si nutre di partecipazione, prossimità, responsabilità condivisa”. È questa la convinzione da cui parte … Continua a leggere Al cuore della democrazia nelle diocesi lombarde »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/7

Prendersi cura della comunità. Intervista ad Aurelio Scaramella, sindaco di Samolaco

Amministrare un Comune, specialmente se di piccole dimensioni, significa vivere ogni giorno la responsabilità di essere vicino alla propria comunità, ascoltarne i bisogni concreti e tradurli in azioni efficaci e sostenibili. È un compito che va oltre la gestione tecnica: rappresenta un esercizio quotidiano di prossimità, partecipazione e servizio. In un mondo spesso segnato dalla distanza tra istituzioni e cittadini, il sindaco di un piccolo … Continua a leggere Prendersi cura della comunità. Intervista ad Aurelio Scaramella, sindaco di Samolaco »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/6

I giovani: talento e desiderio. A colloquio con Ivana Fazzi, operatrice Caritas

La promozione della partecipazione giovanile rappresenta un elemento fondamentale per la costruzione di una società più inclusiva e dinamica. I giovani, essendo una risorsa vitale per il futuro, devono essere incoraggiati a essere attivi nei processi decisionali, nelle attività civiche e nella vita politica, al fine di sviluppare competenze, consapevolezza e responsabilità. La partecipazione giovanile, ricordando l’insegnamento della Settimana Sociale di Trieste, non solo rafforza … Continua a leggere I giovani: talento e desiderio. A colloquio con Ivana Fazzi, operatrice Caritas »

A Como in cattedrale martedì 13 maggio 2025

Giubileo diocesano del mondo del lavoro

Martedì 13 maggio 2025, solennità della dedicazione della cattedrale, verrà celebrato il Giubileo del mondo del lavoro. L’appuntamento è per le ore 18.30 presso la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, chiesa madre della nostra Diocesi di Como e chiesa giubilare. Qui verrà celebrata l’Eucaristia, presieduta dal nostro vescovo card. Oscar Cantoni.

Messaggio dei Vescovi per la Festa dei Lavoratori

1° maggio 2025: «Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza»

La Festa dei Lavoratori, in questo Anno giubilare, vuole offrire orizzonti di speranza agli uomini e alle donne del nostro tempo, consapevoli «che il lavoro umano è una chiave, e probabilmente la chiave essenziale, di tutta la questione sociale, se cerchiamo di vederla veramente dal punto di vista del bene dell’uomo» (Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 3). La tutela, la difesa e l’impegno per la … Continua a leggere 1° maggio 2025: «Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza» »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/5

«La partecipazione attiva delle nuove generazioni». Intervista a Mara Cao, coordinatrice dei Giovani delle Acli della provincia di Sondrio

La Settimana Sociale di Trieste ci ha insegnato che, il protagonismo e la partecipazione delle giovani generazioni, rappresentano un elemento cruciale per la costruzione di una società più dinamica, inclusiva e sostenibile. Le nuove generazioni, spesso considerate il motore del cambiamento, sono portatrici di energie fresche, idee innovative e una visione del futuro diversa da quella delle generazioni precedenti. La loro capacità di essere protagonisti … Continua a leggere «La partecipazione attiva delle nuove generazioni». Intervista a Mara Cao, coordinatrice dei Giovani delle Acli della provincia di Sondrio »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/4

La politica a servizio di tutti e l’impegno nella comunità. Due interviste a Federico Gramatica, sindaco e membro del Laboratorio Bene Comune

Una prospettiva dinamica, nella fraternità. Intervista a un giovane amministratore locale Nel corso della Settimana Sociale di Trieste, un evento di grande rilevanza per le comunità cristiane che ha tracciato una strada indelebile da percorrere per ognuno di noi, il ruolo dei giovani amministratori pubblici, è emerso come un tema centrale per il futuro del nostro Paese. In un periodo di significativi cambiamenti sociali ed … Continua a leggere La politica a servizio di tutti e l’impegno nella comunità. Due interviste a Federico Gramatica, sindaco e membro del Laboratorio Bene Comune »