Archivi della categoria: Lavoro ed economia

A Como in cattedrale martedì 13 maggio 2025

Giubileo diocesano del mondo del lavoro

Martedì 13 maggio 2025, solennità della dedicazione della cattedrale, verrà celebrato il Giubileo del mondo del lavoro. L’appuntamento è per le ore 18.30 presso la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, chiesa madre della nostra Diocesi di Como e chiesa giubilare. Qui verrà celebrata l’Eucaristia, presieduta dal nostro vescovo card. Oscar Cantoni.

Messaggio dei Vescovi per la Festa dei Lavoratori

1° maggio 2025: «Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza»

La Festa dei Lavoratori, in questo Anno giubilare, vuole offrire orizzonti di speranza agli uomini e alle donne del nostro tempo, consapevoli «che il lavoro umano è una chiave, e probabilmente la chiave essenziale, di tutta la questione sociale, se cerchiamo di vederla veramente dal punto di vista del bene dell’uomo» (Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 3). La tutela, la difesa e l’impegno per la … Continua a leggere 1° maggio 2025: «Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza» »

74ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile

Nel dipinto Il Seminatore (1888), Van Gogh scambia i colori: il cielo è dorato come la messe matura e la terra che accoglie i semi ha il blu del cielo. Ogni volta che un contadino semina, il cielo viene sulla terra. E il seminatore volge le spalle al tramonto per dirigersi verso un’alba nuova. Nel disorientamento che proviamo mentre ci chiediamo dove siamo e quale direzione prendere, … Continua a leggere La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile »

Presso il mercato agricolo di p.zza Cavour a Sondrio il 3 maggio

“Il sogno e la terra. I giovani tornano all’agricoltura”. La preghiera per il lavoro 2024

La preghiera del lavoro di quest’anno si terrà in collaborazione tra il Servizio alla pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Como e Coldiretti Sondrio presso il mercato agricolo di p.zza Cavour a Sondrio venerdì 3 maggio 2024 alle ore 11.00. Il tema di quest’anno “Il sogno e la terra. I giovani tornano all’agricoltura” parte dai dati regionali relativi alle piccole imprese agricole che … Continua a leggere “Il sogno e la terra. I giovani tornano all’agricoltura”. La preghiera per il lavoro 2024 »

Messaggio dei vescovi e sussidio liturgico pastorale per la festa dei lavoratori 2024

Il lavoro per la partecipazione e la democrazia

Lavorare è fare “con” e “per” «Il Padre mio opera sempre e anch’io opero» (Gv 5,17). Queste parole di Cristo aiutano a vedere che con il lavoro si esprime «una linea particolare della somiglianza dell’uomo con Dio, Creatore e Padre» (Laborem exercens, 26). Ognuno partecipa con il proprio lavoro alla grande opera divina del prendersi cura dell’umanità e del Creato. Lavorare quindi non è solo un … Continua a leggere Il lavoro per la partecipazione e la democrazia »

La preghiera per il lavoro 2023 a Rebbio

Fragilità al lavoro. Integrazione, speranza, libertà

La preghiera del lavoro di quest’anno si terrà presso la parrocchia di Rebbio venerdì 19 maggio. Il tema di quest’anno “Fragilità al lavoro” vuole ragionare e pregare su come il lavoro, in vite giovani e meno giovani segnate dalla disabilità o da storie complesse di migrazione, possa generare percorsi di integrazione, di speranza e di libertà. Alle 18 è prevista la tavola rotonda a cui … Continua a leggere Fragilità al lavoro. Integrazione, speranza, libertà »

Il materiale per il primo maggio 2023

Giovani e lavoro per nutrire la speranza. Messaggio dei Vescovi per il 1 maggio

I dati sull’occupazione in Italia mettono in luce un fatto assai preoccupante: circa un quarto della popolazione giovanile del nostro Paese non trova lavoro, soprattutto nel Mezzogiorno. … … Papa Francesco, in relazione al tema dei giovani, ha più volte parlato di un’«unzione», di un dono di grazia, manifestazione dell’intrinseca dignità della persona, fonte e strumento di gratuità. … … Ascoltare questi giovani ci aiuta … Continua a leggere Giovani e lavoro per nutrire la speranza. Messaggio dei Vescovi per il 1 maggio »

L'intervista a don Gianpaolo Romano sul Settimanale del 15 dicembre 2022

Fondo Famiglia Lavoro: seme di speranza

Il Settimanale della diocesi di Como uscito giovedì 15 dicembre 2022 ha pubblicato un’intervista al responsabile del Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato sul Fondo diocesano di solidarietà famiglia lavoro, in quanto presidente del comitato di gestione. Al link seguente è possibile scaricare il file in formato pdf: Fondo Famiglia Lavoro: seme di speranza – Settimanale 15 dic 22

Il Messaggio per la 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento che si celebrerà il prossimo 6 novembre

«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”. 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

L’agricoltura è un’attività umana che assicura la produzione di beni primari ed è sorgente di grandi valori: la dignità e la creatività delle persone, la possibilità di una cooperazione fruttuosa, di una fraternità accogliente, il legame sociale che si crea tra i lavoratori. Apprezziamo oggi più che mai questa attività produttiva in un tempo segnato dalla guerra, perché la mancata produzione di grano affama i … Continua a leggere «Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”. 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento »

Il testo e la registrazione della preghiera per il lavoro 2022

Pace, lavoro, dignità: la vera ricchezza sono le persone

Venerdì 29 aprile 2022 si è svolta la preghiera per il lavoro in prossimità della festa dei lavoratori del primo maggio. L’appuntamento a Chiavenna presso la collegiata di San Lorenzo a partire dalle ore 20.45 con un intervento di introduzione di don Walter Magnoni, professore di etica sociale presso l’Università Cattolica di Milano, fino a pochi mesi fa direttore del Servizio per la pastorale sociale … Continua a leggere Pace, lavoro, dignità: la vera ricchezza sono le persone »