Archivi della categoria: Politica e cittadinanza attiva

I video dei momenti svoltisi a Sondrio, una delle Città del Festival DSC, il 23 novembre 2020

“Fare memoria del futuro”. Il festival della Dottrina Sociale della Chiesa a Sondrio

Il Tavolo di Camaldoli di Sondrio intende promuovere e trasmettere i principi della Dottrina sociale della Chiesa (DSC) sul territorio della provincia di Sondrio, attraverso la condivisione con le Istituzioni e gli Enti locali, nonché con tutti gli stakeholder interessati, attraverso un percorso di riflessione allo scopo di confrontarsi sul futuro delle nostre comunità e del nostro territorio. L’intento è quello di avviare un percorso … Continua a leggere “Fare memoria del futuro”. Il festival della Dottrina Sociale della Chiesa a Sondrio »

Lo strumento informale di collegamento per comunità cristiane, referenti vicariali ffl2020, gruppi, singoli, associazioni etc … della Valtellina, Valchiavenna, Alto Lago e Mandellasco

Occhio da Samaritano n° 2/2020

Ciao a tutti, «I veri vicini non sono quelli che pensano: “che ne sarà di me, se mi fermo?”, ma coloro che pensano: “che ne sarà di lui, se non mi fermo?”». Così commentava la parabola del samaritano in un suo sermone il pastore battista Martin Luther King jr., famoso per le sue lotte nonviolente per i diritti civili degli afroamericani. E così ci da … Continua a leggere Occhio da Samaritano n° 2/2020 »

Lo strumento informale di collegamento per comunità cristiane, referenti vicariali ffl2020, gruppi, singoli, associazioni etc … della Valtellina, Valchiavenna, Alto Lago e Mandellasco

Occhio da Samaritano n° 1/2020

Ciao a tutti, Vi raggiungiamo con questa strana striscia che non assomiglia a nient’altro … non cercate di stamparla. Temiamo sia piuttosto complicato. Anche perché non corrisponde a nessun formato standard, ma è fatta su misura. Così sono le nostre comunità cristiane, i nostri paesi, i territori su cui viviamo. E i gruppi e le associazioni in cui siamo impegnati, le persone con cui ci … Continua a leggere Occhio da Samaritano n° 1/2020 »

Intervista di Caritas.it a don Bruno Bignami, direttore dell'ufficio nazionale per il problemi sociali e il lavoro

Senza la salute, economia dai piedi di argilla

Uno tsunami sanitario, che ridisegnerà il paesaggio sociale, dell’economia e del lavoro. Che panorami ci aspettano? Prevarranno i conflitti e le tensioni, persino violente, o c’è da aspettarsi una maggior propensione alla giustizia, alla redistribuzione, alla condivisione? Don Bruno Bignami guida l’Ufficio Cei che si occupa di questi panorami. Li vede profondamente alterati, anche se in buona parte ancora indecifrabili. Don Bignami, l’ufficio che lei … Continua a leggere Senza la salute, economia dai piedi di argilla »

una prima riflessione della pastorale sociale e della pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI

«Ci sta a cuore». Emergenza sanitaria e pastorale del lavoro

da Lavoro.chiesacattolica.it, il sito dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana. La diffusione del Covid-19 è diventata subito emergenza sanitaria. I sacrifici di questi giorni sono in nome dei più fragili, che rischiano la vita: scelta sacrosanta, perché la persona umana è al centro della Dottrina sociale della Chiesa. Eppure, passata la bufera, è prevedibile immaginare che per molti nulla … Continua a leggere «Ci sta a cuore». Emergenza sanitaria e pastorale del lavoro »

Mercoledì 29 gennaio 2020 alle 18 presso la Pinacoteca di Como in via Diaz, 84

Agenda 2030, strumento di pace. La sostenibilità si costruisce nel territorio

Nell’ambito del “Mese della pace di Como e provincia 2020” si svolgerà mercoledì 29 gennaio presso la Pinacoteca di Como in via Diaz, 84 la tavola rotonda “Agenda 2030, strumento di pace. La sostenibilità ambientale, economica e sociale si costruisce nel territorio. Organizzano il Servizio alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della Diocesi di Como, ACLI Como, CGIL Como, CISL di … Continua a leggere Agenda 2030, strumento di pace. La sostenibilità si costruisce nel territorio »

Il corso è biennale, con inizio a metà dicembre

Il corso sulla Dottrina sociale della Chiesa a cura della Fondazione Centesimus annus

Il 1° maggio 1991, papa Giovanni Paolo II ha promulgato l’enciclica Centesimus Annus, in occasione del centenario della celebre lettera enciclica di Leone XIII Rerum Novarum, autentica pietra miliare della Dottrina Sociale della Chiesa. Lo scritto di Giovanni Paolo II ha dato impulso ad alcune iniziative, tra cui la costituzione di una Fondazione che porta il nome dell’enciclica, Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice, che … Continua a leggere Il corso sulla Dottrina sociale della Chiesa a cura della Fondazione Centesimus annus »

Un testo utile per l'animazione liturgica della pastorale sociale

Il benedizionale in pdf e in un’app

Fra i libri liturgici il «Benedizionale» è quello che tocca più da vicino gli aspetti feriali e festivi della vita umana nella dimensione individuale, familiare e sociale, e insieme investe il rapporto globale uomo-creazione. dalla “Presentazione” del Benedizionale.  Proponiamo in due diverse forme (in pdf e in un’app) il testo del “Benedizionale” del rituale romano, particolarmente utile in alcuni momenti dell’animazione liturgica della pastorale sociale … Continua a leggere Il benedizionale in pdf e in un’app »

9 maggio, sant'Eustorgio ore 18

Camminare insieme per l’Europa

Le Chiese cristiane di Milano, le Associazioni  e i Movimenti ecclesiali, i cittadini camminano insieme   Programma: Ritrovo in Piazza Sant’Eustorgio alle ore 18.00; corteo, durante il quale l’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, camminerà accanto ai ministri delle Chiese cristiane ed ai cittadini; conclusione sul sagrato della Basilica di S. Lorenzo.   Chi è INSIEME PER L’EUROPA

Mese della Pace Como 2019: la Marcia si svolgerà il 20/01/2019

Como in marcia per la pace: “La buona politica è al servizio della pace”

L’annuale corteo per la Pace, i Diritti umani e la Fraternità della provincia di Como si svolgerà domenica 20 gennaio 2019. Il concentramento è fissato alle ore 14 in piazzale Montesanto, davanti alla Caserma, luogo simbolico di quella concezione militare che dovrebbe essere ormai completamente superata. Da qui il corteo si muoverà verso il centro della città, sostando in sette punti significativi dove le realtà … Continua a leggere Como in marcia per la pace: “La buona politica è al servizio della pace” »