Archivi della categoria: Giovani

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/5

«La partecipazione attiva delle nuove generazioni». Intervista a Mara Cao, coordinatrice dei Giovani delle Acli della provincia di Sondrio

La Settimana Sociale di Trieste ci ha insegnato che, il protagonismo e la partecipazione delle giovani generazioni, rappresentano un elemento cruciale per la costruzione di una società più dinamica, inclusiva e sostenibile. Le nuove generazioni, spesso considerate il motore del cambiamento, sono portatrici di energie fresche, idee innovative e una visione del futuro diversa da quella delle generazioni precedenti. La loro capacità di essere protagonisti … Continua a leggere «La partecipazione attiva delle nuove generazioni». Intervista a Mara Cao, coordinatrice dei Giovani delle Acli della provincia di Sondrio »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/4

La politica a servizio di tutti e l’impegno nella comunità. Due interviste a Federico Gramatica, sindaco e membro del Laboratorio Bene Comune

Una prospettiva dinamica, nella fraternità. Intervista a un giovane amministratore locale Nel corso della Settimana Sociale di Trieste, un evento di grande rilevanza per le comunità cristiane che ha tracciato una strada indelebile da percorrere per ognuno di noi, il ruolo dei giovani amministratori pubblici, è emerso come un tema centrale per il futuro del nostro Paese. In un periodo di significativi cambiamenti sociali ed … Continua a leggere La politica a servizio di tutti e l’impegno nella comunità. Due interviste a Federico Gramatica, sindaco e membro del Laboratorio Bene Comune »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/3

«Aver cura del proprio paese e del territorio». Abbiamo intervistato Mattia Dell’Oca, Consigliere Comunale ad Andalo Valtellino

La partecipazione concreta dei cittadini alla vita di ogni comunità è il punto essenziale che, tutti i Paesi, devono perseguire per realizzare fattivamente il principio di democrazia a cui, con grande lungimiranza, ci ha richiamato la Settimana Sociale di Trieste. Il perseguimento di questa finalità però, presuppone che, le giovani generazioni, ad ogni latitudine, si facciano portatrici delle rispettive istanze e dei bisogni dei loro … Continua a leggere «Aver cura del proprio paese e del territorio». Abbiamo intervistato Mattia Dell’Oca, Consigliere Comunale ad Andalo Valtellino »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste/2

«Giovani protagonisti della comunità». Intervista a Alessio Sala Tenna, referente di ‘YouthBank’ presso la Fondazione Comasca

Il rafforzamento dei legami relazionali e del senso di comunità, messi a dura prova dal difficile frangente storico che stiamo vivendo e dai fattori disgreganti che ne conseguono, è fondamentale per far sì che, l’intera società, possa accrescere e tendere al bene comune, valorizzando allo stesso tempo le capacità e il talento delle giovani generazioni. L’esempio di Como A Como, nel 2007, grazie all’impegno Fondazione … Continua a leggere «Giovani protagonisti della comunità». Intervista a Alessio Sala Tenna, referente di ‘YouthBank’ presso la Fondazione Comasca »

Raccontare la partecipazione e la democrazia. Dopo Trieste

«Essere utili alla comunità». A colloquio con Francesco Sgarbossa, assessore a Gemonio

Negli ultimi anni, il rapporto tra i giovani e la politica non è stato semplice e, in alcuni casi, è stato lambito da disinteresse e distacco. I dati Istat però, ci dicono che, il coinvolgimento delle giovani generazioni, è molto ampio per quanto riguarda il mondo dell’associazionismo finalizzato alla tutela dell’ambiente e alla pace globalmente intesa, in cui si riscontra una partecipazione doppia degli under … Continua a leggere «Essere utili alla comunità». A colloquio con Francesco Sgarbossa, assessore a Gemonio »

Dopo la Settimana sociale di Trieste "Al cuore della democrazia"

Raccontare la partecipazione e la democrazia. La presentazione dell’iniziativa di Pastorale sociale, CDAL e Caritas

La Settimana sociale dei cattolici in Italia che si è svolta a Trieste dal 3 al 7 luglio di quest’anno ha voluto andare “Al cuore della democrazia” mettendo a tema, tra gli altri, il tema della partecipazione. Era presente a Trieste in quei giorni una delegazione diocesana e i membri delle tante associazioni laicali di ispirazione cristiana presenti sul nostro territorio hanno seguito con interesse … Continua a leggere Raccontare la partecipazione e la democrazia. La presentazione dell’iniziativa di Pastorale sociale, CDAL e Caritas »

Presso il mercato agricolo di p.zza Cavour a Sondrio il 3 maggio

“Il sogno e la terra. I giovani tornano all’agricoltura”. La preghiera per il lavoro 2024

La preghiera del lavoro di quest’anno si terrà in collaborazione tra il Servizio alla pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Como e Coldiretti Sondrio presso il mercato agricolo di p.zza Cavour a Sondrio venerdì 3 maggio 2024 alle ore 11.00. Il tema di quest’anno “Il sogno e la terra. I giovani tornano all’agricoltura” parte dai dati regionali relativi alle piccole imprese agricole che … Continua a leggere “Il sogno e la terra. I giovani tornano all’agricoltura”. La preghiera per il lavoro 2024 »

Il materiale per il primo maggio 2023

Giovani e lavoro per nutrire la speranza. Messaggio dei Vescovi per il 1 maggio

I dati sull’occupazione in Italia mettono in luce un fatto assai preoccupante: circa un quarto della popolazione giovanile del nostro Paese non trova lavoro, soprattutto nel Mezzogiorno. … … Papa Francesco, in relazione al tema dei giovani, ha più volte parlato di un’«unzione», di un dono di grazia, manifestazione dell’intrinseca dignità della persona, fonte e strumento di gratuità. … … Ascoltare questi giovani ci aiuta … Continua a leggere Giovani e lavoro per nutrire la speranza. Messaggio dei Vescovi per il 1 maggio »

Federico Gramatica, di Laboratorio Bene Comune, ci racconta l'ultima iniziativa in preparazione alla Settimana sociale e i prossimi passi

Sperare nel nostro oggi. Un articolo sulla serata con Magatti e sui percorsi di preparazione alla Settimana sociale

Settimana Sociale dei Cattolici 2021 – SPERARE NEL NOSTRO OGGI

Quale proposta diocesana?

Giovani, tra Vangelo e lavoro

Alla luce dell’iniziativa nazionale CEI “Progetto Policoro” (attraverso la quale la Chiesa italiana si adopera per stimolare la propria comunità ad affrontare e farsi carico dei giovani e delle loro aspirazioni) anche la Diocesi di Como si è interrogata rispetto a quale potesse essere il proprio contributo in merito alla tematica “giovani e lavoro“. Tematica estremamente complessa e che coinvolge molteplici aspetti della vita giovanile … Continua a leggere Giovani, tra Vangelo e lavoro »