Archivi della categoria: Lavoro e Festa

Preghiera in famiglia per il lavoro – 1 maggio 2020

«Coraggio, sono io, non abbiate paura!» Nulla sarà come prima …

A causa dell’emergenza sanitaria, quest’anno non è stato possibile come al solito organizzare un momento pubblico di riflessione e preghiera per il primo maggio, memoria di San Giuseppe e festa dei lavoratori. Proponiamo per questo primo maggio 2020, in quarantena e con gran parte del mondo del lavoro fermo o comunque chiuso in casa, una preghiera per il lavoro domestica. «CORAGGIO, SONO IO, NON ABBIATE PAURA!» … Continua a leggere «Coraggio, sono io, non abbiate paura!» Nulla sarà come prima … »

Il messaggio dei Vescovi. «Il Signore Dio pose l’uomo nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse» (Gen 2,15)

1° maggio 2020. Il lavoro in un’economia sostenibile

Pubblichiamo il Messaggio dei Vescovi della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace. … Nel cammino che la Chiesa italiana sta facendo verso la 49ª Settimana Sociale di Taranto (4-7 febbraio 2021) siamo chiamati a coniugare lavoro e sostenibilità, economia ed emergenza sanitaria. L’opera umana sa cogliere la sfida di rendere il mondo una casa comune. I credenti … Continua a leggere 1° maggio 2020. Il lavoro in un’economia sostenibile »

La figura del "Cigno nero" indica un'eventualità di scuola, che potrebbe non verificarsi. E invece questa volta ...

Lavoro e Coronavirus: qualche appunto per il dopo epidemia

Il cigno nero «Chi l’avrebbe immaginato?». La domanda ha girato e gira nella testa delle persone … chi l’avrebbe immaginato, fino a poche settimane fa che ci saremmo trovati in questa situazione, nel bel mezzo di una epidemia, con tutto chiuso, il sistema al collasso e costretti a stare nelle case? La stessa domanda corse sulle labbra degli esploratori europei dell’Australia alla fine del XVII … Continua a leggere Lavoro e Coronavirus: qualche appunto per il dopo epidemia »

Pastorale sociale: il lavoro al tempo del coronavirus

Tra alti, bassi, curve e modelli: rimbocchiamoci le maniche

Tra gli effetti spaesanti di questi giorni vi è il silenzio di uffici, fabbriche e botteghe. In questo silenzio si susseguono diversi pensieri: l’intuizione del lavoro come qualcosa di più del solo sbarcare il lunario, ma come realtà che ci aiuta a realizzarci per quel che siamo e con cui, in modi diversi, mettiamo a frutto la nostra creatività e contribuiamo a costruire un pezzetto … Continua a leggere Tra alti, bassi, curve e modelli: rimbocchiamoci le maniche »

Diocesi e associazioni. In questo tempo si pensa ad un progettualità per la ripresa

Riflessioni a partire dal fondo “Rete-Lavoro”

Da quasi due anni, la Diocesi di Como ha attivato il Fondo Rete Lavoro. Grazie alle donazioni dei fedeli e delle Parrocchie vengono finanziati progetti che permettono a persone rimaste senza occupazione di avere un reinserimento sociale e lavorativo. L’operatività si stava assestando in questi mesi con un equilibrio tra risposte ai bisogni e risorse disponibili. Le organizzazioni promotrici, la Pastorale Sociale e del lavoro, … Continua a leggere Riflessioni a partire dal fondo “Rete-Lavoro” »

Mercoledì 29 gennaio 2020 alle 18 presso la Pinacoteca di Como in via Diaz, 84

Agenda 2030, strumento di pace. La sostenibilità si costruisce nel territorio

Nell’ambito del “Mese della pace di Como e provincia 2020” si svolgerà mercoledì 29 gennaio presso la Pinacoteca di Como in via Diaz, 84 la tavola rotonda “Agenda 2030, strumento di pace. La sostenibilità ambientale, economica e sociale si costruisce nel territorio. Organizzano il Servizio alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della Diocesi di Como, ACLI Como, CGIL Como, CISL di … Continua a leggere Agenda 2030, strumento di pace. La sostenibilità si costruisce nel territorio »

Presentato il calendario delle iniziative nel comasco, nel canturino e nell'erbese

Il Mese della Pace 2020 di Como si presenta

È stato presentato in una conferenza stampa nella mattinata di lunedì 30 dicembre 2019 il Mese della Pace che inizierà dopodomani, in occasione della 53ma Giornata della Pace. Come l’anno scorso, un vasto gruppo di organizzazioni ha condiviso l’impegno di contribuire con le proprie diverse sensibilità e competenze a una serie di approfondimenti e riflessioni sul tema della pace, per costruire un significativo contesto alla … Continua a leggere Il Mese della Pace 2020 di Como si presenta »

L'inchiesta de Il Settimanale (sul numero del 19 dicembre 2019)

Lavorare a Natale

  Torna il Natale, con i suoi lustrini, le luci rutilanti e le corse per i regali. Tornano le narrazioni contro-corrente, di chi lamenta la trappola del consumismo e invoca più sobrietà. E torna periodicamente la polemica, anche politica, sulla chiusura dei negozi nei giorni festivi. Chiaramente a Natale la cosa si ripropone in termini ancor più marcati. «7 su 7» e «h 24» anche … Continua a leggere Lavorare a Natale »

Quale proposta diocesana?

Giovani, tra Vangelo e lavoro

Alla luce dell’iniziativa nazionale CEI “Progetto Policoro” (attraverso la quale la Chiesa italiana si adopera per stimolare la propria comunità ad affrontare e farsi carico dei giovani e delle loro aspirazioni) anche la Diocesi di Como si è interrogata rispetto a quale potesse essere il proprio contributo in merito alla tematica “giovani e lavoro“. Tematica estremamente complessa e che coinvolge molteplici aspetti della vita giovanile … Continua a leggere Giovani, tra Vangelo e lavoro »

Il corso è biennale, con inizio a metà dicembre

Il corso sulla Dottrina sociale della Chiesa a cura della Fondazione Centesimus annus

Il 1° maggio 1991, papa Giovanni Paolo II ha promulgato l’enciclica Centesimus Annus, in occasione del centenario della celebre lettera enciclica di Leone XIII Rerum Novarum, autentica pietra miliare della Dottrina Sociale della Chiesa. Lo scritto di Giovanni Paolo II ha dato impulso ad alcune iniziative, tra cui la costituzione di una Fondazione che porta il nome dell’enciclica, Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice, che … Continua a leggere Il corso sulla Dottrina sociale della Chiesa a cura della Fondazione Centesimus annus »