Archivi della categoria: News

Si svolgerà il 14 e 15 gennaio e rientra tra le iniziative del mese della pace 2023

Forum provinciale per la pace e contro la guerra

Il 14 e il 15 gennaio si svolgerà a Rebbio il “Forum provinciale per la Pace”, l’evento che vede la partecipazione di decine di associazioni del territorio e che ha lo scopo di individuare obiettivi concreti per dare voce alla pace e di silenziare la guerra.

L'intervista a don Gianpaolo Romano sul Settimanale del 15 dicembre 2022

Fondo Famiglia Lavoro: seme di speranza

Il Settimanale della diocesi di Como uscito giovedì 15 dicembre 2022 ha pubblicato un’intervista al responsabile del Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato sul Fondo diocesano di solidarietà famiglia lavoro, in quanto presidente del comitato di gestione. Al link seguente è possibile scaricare il file in formato pdf: Fondo Famiglia Lavoro: seme di speranza – Settimanale 15 dic 22

Finora abbiamo potuto aiutare oltre 1.700 persone grazie a più di 770.000 € di donazioni

Continua l’impegno del Fondo di Solidarietà Famiglia Lavoro 2020

Oltre l’emergenza… Il Fondo opera in sinergia con le tante iniziative caritative presenti nella diocesi, con un sostegno economico e con l’accompagnamento alla ricerca di un’occupazione dignitosa. Anche se ora la crisi energetica e l’inflazione creano problemi a tutte le famiglie ti chiediamo di dare un tuo contributo per continuare ad aiutare chi ha più bisogno! Fondo di Solidarietà Famiglia Lavoro – Avvento 2022.pdf

Incontro per studenti e non solo. Lunedì 3 ottobre 2022 Ore 10:45 – 12:30 , Local hub, Tirano (SO) – piazza Trombini n. 5

Best practice nella transizione ecologica: le Comunità energetiche

Lunedì 3 ottobre dalle ore 10.45 alle 12.30 Acli provinciali di Sondrio e Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi di Como, organizzano un incontro sul tema “Best practice nella transizione ecologica: le Comunità energetiche”. L’incontro si svolgerà presso il Local Hub in piazza Trombini, 5 a Tirano. Questo il programma: Introduzione “L’ecologia integrale e la questione energetica” … Continua a leggere Best practice nella transizione ecologica: le Comunità energetiche »

Dal 3 al 28 ottobre 2022 presso sala mostre Ligari, palazzo Muzio (sede amministrazione provinciale, Sondrio)

Life after. Mostra fotografica della carovana per la Pace, Balcani 25-29 settembre 1991

Il Comitato promotore del progetto culturale internazionale “LIFE AFTER” in provincia di Sondrio, di cui fa parte, insieme a realtà e associazioni del territorio, anche il Servizio alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi di Como, organizza la mostra fotografica della carovana per la Pace, svoltasi dal 25 al 29 settembre 1991 da Trieste e da Skopje a Sarajevo. La … Continua a leggere Life after. Mostra fotografica della carovana per la Pace, Balcani 25-29 settembre 1991 »

Il Servizio per la pastorale sociale della diocesi di Como sostiene la campagna di sensibilizzazione al voto

Elezioni, la campagna di sensibilizzazione “Io voto”

Da troppo tempo in Italia il primo partito delle elezioni risulta essere l’astensionismo e gli ultimi sondaggi segnalano che un giovane su due sotto i 35 anni non si recherà alle urne. Consapevoli di questo problema le Acli, l’Azione Cattolica e il Movimento Politico per l’Unità – Focolari hanno lanciato a livello nazionale la campagna social #andiamoavotare #iovoto per sensibilizzare al voto del 25 settembre. … Continua a leggere Elezioni, la campagna di sensibilizzazione “Io voto” »

Incontro sul tema il 7 ottobre 2022 alle ore 20,45 presso ENAIP Lombardia, Como

Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali

Le Comunità Energetiche, con l’autoproduzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, rappresentano una modalità di “transizione energetica” dal basso che consente di uscire dalla dipendenza dalle fossili, nonché l’attivazione di notevoli pratiche solidali in grado di costruire legami e coesione sociale. Se ne parlerà all’incontro sul tema “Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali”, il 7 ottobre 2022 alle 20.45 presso ENAIP Lombardia, via … Continua a leggere Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali »

Il percorso su custodia del creato, migranti, missioni e poveri a partire dalle provocazioni dei vangeli domenicali

Provocati dalla Parola, aperti al mondo

Riprendiamo l’articolo pubblicato su Il Settimanale della Diocesi di Como del 1 settembre 2022 «Prima e subito dopo la mia conversione, pensavo che una vita dedita alla pietà consistesse nel vivere soltanto nel pensiero del Signore, ma poi ho capito che in questo mondo ci viene chiesto altro e che perfino nella vita più puramente contemplativa il rapporto con il mondo non può essere tagliato. … Continua a leggere Provocati dalla Parola, aperti al mondo »

Il Messaggio per la 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento che si celebrerà il prossimo 6 novembre

«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”. 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

L’agricoltura è un’attività umana che assicura la produzione di beni primari ed è sorgente di grandi valori: la dignità e la creatività delle persone, la possibilità di una cooperazione fruttuosa, di una fraternità accogliente, il legame sociale che si crea tra i lavoratori. Apprezziamo oggi più che mai questa attività produttiva in un tempo segnato dalla guerra, perché la mancata produzione di grano affama i … Continua a leggere «Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”. 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento »

I link alle proposte nazionali della 17ª Giornata per la Custodia del Creato e del Tempo del Creato

«Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento. 17ª Giornata per la Custodia del Creato

Pubblichiamo il Messaggio per la 17ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che si celebrerà il 1° settembre sul tema “«Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento”. Il testo accompagnerà anche il Tempo del Creato (1° settembre – 4 ottobre 2022). Quante cose sa dirci un pezzo di pane! Basta saperlo ascoltare. Purtroppo il pane ci sembra scontato: è talmente «quotidiano» da non attirare il nostro sguardo. … Continua a leggere «Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento. 17ª Giornata per la Custodia del Creato »