Archivi della categoria: Custodia del creato e nuovi stili di vita

Messaggio del Card. Turkson

Alla Comunità Scientifica in occasione del 4° Anniversario della Laudato Si’

Pubblichiamo di seguito il Messaggio del Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Em.mo Card. Peter Kodwo Appiah Turkson, alla Comunità Scientifica in occasione del 4° Anniversario dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco: Messaggio Eminentissimi Signori e Signore della comunità scientifica, Qualche tempo fa, Papa Francesco ha ricevuto alcuni vostri colleghi, guidati dal climatologo francese Jean Jouzel, membro di lunga data dell’Intergovernmental … Continua a leggere Alla Comunità Scientifica in occasione del 4° Anniversario della Laudato Si’ »

Venerdì 15 marzo, anche a Como, lo “Sciopero per il clima”

“Convertire il cuore dei padri verso i figli”. Riflessioni a margine del Friday For Future

Il profeta Malachia annunciava il ritorno di Elia che “convertirà il cuore dei padri verso i figli e il cuore dei figli verso i padri”. E nel vangelo secondo Luca, l’arcangelo Gabriele toglie provocatoriamente la seconda parte nell’annunciare a Zaccaria la nascita di suo figlio Giovanni, nuovo Elia, venuto per “ricondurre i cuori dei padri verso i figli”. Si rimane un po’ spiazzati da questo … Continua a leggere “Convertire il cuore dei padri verso i figli”. Riflessioni a margine del Friday For Future »

Percorso sulla Dottrina sociale della Chiesa

Per un rinnovato impegno civile e religioso

È una realtà secolare, eppure sempre giovane, dinamica, affascinante per chi la incontra, anche fonte di aspri scontri. È la dottrina sociale della Chiesa, cioè il patrimonio di riflessione che la Chiesa ha dedicato a giudicare la realtà che la circonda, per fare sì che il Vangelo si incarni e la scelta di chi crede nel Signore e si trova a vivere nel mondo sia … Continua a leggere Per un rinnovato impegno civile e religioso »

Un commento al messaggio

XIII Giornata del Creato: Coltivare l’alleanza con la terra

Tra pochi giorni si celebrerà la 13a Giornata nazionale per la custodia del Creato. Anche quest’anno, questo evento di sensibilizzazione, studio, cultura e preghiera è accompagnato da un messaggio, predisposto insieme dalla Commissione della CEI per i problemi sociali e del lavoro, e da quella per l’ecumenismo e il dialogo. Questa collaborazione testimonia nei fatti la necessità di pensare e agire insieme per quella che … Continua a leggere XIII Giornata del Creato: Coltivare l’alleanza con la terra »

1/9/2018 XIII giornata per la salvaguardia del creato - per la celebrazione

Coltivare l’alleanza con la terra

In allegato il messaggio per la 13ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2018) elaborato a cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo lo scorso 31 maggio 2018.

CamminaForeste 2018: si parte dalla Valle Intelvi

Sulle orme della Grande Guerra, tra boschi e alpeggi, visitando trincee, fortificazioni e camminamenti della cosiddetta Linea Cadorna. L’iniziativa è la prima tappa dell’edizione 2018 del CamminaForeste Lombardia, promossa dall’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF).

CamminaForeste 2018: si parte dalla Valle Intelvi

Giornata Mondiale del Turismo 2017

“Turismo sostenibile: strumento per lo sviluppo”

In occasione della Giornata Mondiale del Turismo, che come ogni anno si celebra il 27 settembre, il nuovo Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale ha pubblicato un messaggio sul turismo sostenibile. 

«Viaggiatori sulla terra di Dio». Il sussidio

Mettiamo a disposizione il sussidio pubblicato in occasione della dodicesima giornata nazionale per la custodia del creato.

Il tempo del creato, un appello

Pubblichiamo il comunicato stampa/appello elaborato dalla rete dei promotori del «Tempo del creato», un’iniziativa che vede coinvolti l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, la Conferenza delle Commissioni Giustizia e Pace Europee, Focsiv, la Rete intediocesana Nuovi Stili di Vita, Retinopera e la rivista dei gesuiti Aggiornamenti sociali. 

Sabato 2 settembre al lago Palù la giornata diocesana per la custodia del creato

“Viaggiatori sulla terra di Dio”: nell’incantevole cornice del lago Palù in Valmalenco, sabato 2 settembre, celebreremo insieme la giornata per la custodia del creato con alcune testimonianze sul turismo sostenibile, inclusivo, significativo.