Archivi della categoria: Custodia del creato e nuovi stili di vita

Le proposte e le iniziative di animazione per le comunità da settembre a novembre

Creato, missioni, poveri: non date sparse ma tempi da vivere

Gli uffici per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Migrantes, Missionario e Caritas diocesana propongono a tutti i vicariati, comunità pastorali e parrocchiali a partire dal 1° settembre 2023 di attivarsi nei vari territori per vivere tre tempi particolari: TEMPO del CREATO per tutto il mese di settembre, TEMPO MISSIONARIO per tutto il mese di ottobre, TEMPO DI ATTENZIONE AI POVERI per tutto il mese di novembre. Si tratta di … Continua a leggere Creato, missioni, poveri: non date sparse ma tempi da vivere »

Il 1° settembre 2023 ricorre la 18ª Giornata per la Custodia del Creato

Che scorrano giustizia e pace. Il messaggio per la custodia del creato

La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1 settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Nel suo Messaggio Papa Francesco invita ad ascoltare “l’appello a stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato”. Per il #TempoDelCreato (1° sett.-4 … Continua a leggere Che scorrano giustizia e pace. Il messaggio per la custodia del creato »

Il percorso su custodia del creato, migranti, missioni e poveri a partire dalle provocazioni dei vangeli domenicali

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 20 novembre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXXIV domenica del tempo ordinario anno C, Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, 20 novembre 2022, nell’ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo” progettato e proposto da Caritas Como, Centro Missionario Diocesano, Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato e servizio alla pastorale dei migranti e degli … Continua a leggere Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 20 novembre »

Il percorso su custodia del creato, migranti, missioni e poveri a partire dalle provocazioni dei vangeli domenicali

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 13 novembre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXXIII domenica del tempo ordinario anno C, 13 novembre 2022, nell’ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo” progettato e proposto da Caritas Como, Centro Missionario Diocesano, Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato e servizio alla pastorale dei migranti e degli itineranti. Su questo sito e su … Continua a leggere Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 13 novembre »

Il percorso su custodia del creato, migranti, missioni e poveri a partire dalle provocazioni dei vangeli domenicali

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 6 novembre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXXII domenica del tempo ordinario anno C, 6 novembre 2022, nell’ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo” progettato e proposto da Caritas Como, Centro MIssionario Diocesano, Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato e servizio alla pastorale dei migranti e degli itineranti. Su questo sito e su … Continua a leggere Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 6 novembre »

Il percorso su custodia del creato, migranti, missioni e poveri a partire dalle provocazioni dei vangeli domenicali

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 30 ottobre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXXI domenica del tempo ordinario anno C, 30 ottobre 2022, nell’ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo” progettato e proposto da Caritas Como, Centro MIssionario Diocesano, Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato e servizio alla pastorale dei migranti e degli itineranti. Su questo sito e su … Continua a leggere Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 30 ottobre »

Il percorso su custodia del creato, migranti, missioni e poveri a partire dalle provocazioni dei vangeli domenicali

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 23 ottobre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXX domenica del tempo ordinario anno C, 23 ottobre 2022, nell’ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo” progettato e proposto da Caritas Como, Centro MIssionario Diocesano, Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato e servizio alla pastorale dei migranti e degli itineranti. Su questo sito e su … Continua a leggere Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 23 ottobre »

Il percorso su custodia del creato, migranti, missioni e poveri a partire dalle provocazioni dei vangeli domenicali

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 16 ottobre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXIX domenica del tempo ordinario anno C, 16 ottobre 2022, nell’ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo” progettato e proposto da Caritas Como, Centro MIssionario Diocesano, Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato e servizio alla pastorale dei migranti e degli itineranti. Su questo sito e su … Continua a leggere Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 16 ottobre »

Il link al video dell'incontro sul tema del 7 ottobre 2022 presso ENAIP Lombardia, Como

Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali

Le Comunità Energetiche, con l’autoproduzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, rappresentano una modalità di “transizione energetica” dal basso che consente di uscire dalla dipendenza dalle fossili, nonché l’attivazione di notevoli pratiche solidali in grado di costruire legami e coesione sociale. Se ne è parlato all’incontro sul tema “Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali”, il 7 ottobre 2022 alle 20.45 presso ENAIP Lombardia, … Continua a leggere Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali »

I video dell'incontro al Local hub a Tirano (SO) – piazza Trombini n. 5

Best practice nella transizione ecologica: le Comunità energetiche

Lunedì 3 ottobre dalle ore 10.45 alle 12.30 Acli provinciali di Sondrio e Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi di Como, hanno organizzato un incontro sul tema “Best practice nella transizione ecologica: le Comunità energetiche”. L’incontro si è svolto presso il Local Hub in piazza Trombini, 5 a Tirano. Questo il programma: Introduzione – Don Gianpaolo Romano … Continua a leggere Best practice nella transizione ecologica: le Comunità energetiche »